Affrontare la ristrutturazione della propria casa è sicuramente un passo importante. Hai paura di ciò che ti aspetta? Con questo articolo cercherò di schematizzare e rendere più chiaro l’iter di una ristrutturazione. Quali sono le fasi fondamentali di una ristrutturazione?
Il primo consiglio che mi sento di darti è quello di richiedere un’analisi di fattibilità per il tuo immobile: è necessario per conoscere cosa è possibile realizzare a livello legislativo.
Se sei in procinto di acquistare un nuovo appartamento, casa, ufficio, prima di procedere all’acquisto contatta un tecnico, come il tuo tecnico o il architetto, che possa verificare la fattibilità del progetto e degli interventi necessari a raggiungere il tuo obiettivo. Uno studio di fattibilità ti permette di evitare un investimento che non potrà mai raggiungere ciò che ti sei prefissato.
Perché l’iter possa essere ben gestito e tu possa affrontare in serenità la trasformazione del tuo immobile, poi, ti consiglio di affidarti ad un singolo professionista di riferimento. Sarà lui la tua guida, sarà lui che si interfaccerà con tutte le figure interessate nella ristrutturazione.
Quali saranno le fasi che vedrai susseguirsi per realizzare la TUA casa?
LA PROGETTAZIONE
La parte di progettazione è sicuramente il cuore del processo, nel quale il tuo contributo ed il tuo coinvolgimento saranno fondamentali.
Le fasi di progettazione saranno principalmente due:
- Progettazione preliminare
Il progetto nasce da te: quali sono i tuoi obiettivi? Quali le funzioni che vuoi ottenere? Cosa deve assolutamente esserci e cosa non esserci perché possa davvero sentirlo tuo?
Rispondi a queste domande: saranno le relative risposte a guidare il tuo professionista verso il progetto giusto per te.
- Progettazione definitiva
Definito il progetto preliminare, il professionista renderà esecutive le tue scelte. In questa fase potrebbero entrare in gioco altre figure specializzate nei singoli settori tecnici.
LA FASE ESECUTIVA
A questo punto il focus della ristrutturazione si sposta dalla fase di progettazione a quella esecutiva. Sarà necessario fare tutte le scelte tecniche ed estetiche finalizzate ad ottenere la TUA casa. Poi arriverà la scelta dell’impresa, che effettuerai grazie alla redazione di un computo metrico.
- Scelte tecniche ed estetiche
Ecco che sarà a questo punto necessario affrontare anche la parte più tecnica, dedicata agli impianti, alla scelta e l’utilizzo di determinate tecnologie, di materiali strutturali e/o isolanti.
Non spaventarti, il tuo tecnico sarà sempre al tuo fianco e ti guiderà verso la scelta che più indicata per il progetto.
Il tuo contributo non è ancora terminato, anzi. Sarà proprio ora che inizierai a scegliere tutto ciò che renderà quell’ambiente la TUA casa. È la fase in cui definirai i pavimenti, le porte, i rivestimenti, le tinteggiature ed infine gli arredi.
- Scelta dell’impresa esecutrice dei lavori
Concluse le prime 3 fasi, sarai tu, guidato dal progettista, a scegliere l’impresa. Hai già preso tutte le decisioni necessarie per dare tutte le indicazioni alle imprese e ricevere la loro offerta migliore. È il momento in cui sceglierai i tuoi fornitori.
- Redazione e deposito delle pratiche edilizie necessarie
Sarà compito del professionista individuare la pratica edilizia e le eventuali pratiche correlate, da depositare presso l’amministrazione comunale.
Una volta depositata la pratica edilizia, ottenuti tutti i permessi necessari e trascorsi i tempi previsti dalle normative vigenti, sarà possibile dare inizio ai lavori.
L’INIZIO DEI LAVORI
Siamo a metà dell’opera, ora ci sporchiamo le mani.
- Cantiere
Durante la fase di cantiere, si realizzerà tutto ciò che in precedenza hai visto attraverso un monitor o su carta. Per me l’assistenza al cantiere è sicuramente la fase più emozionante: tutto prende forma, quasi vita.
Il maggior protagonista di questa fase sarà il progettista che coordinerà i vari professionisti e l’impresa.
- Chiusura dei lavori
Una volta terminati i lavori, il progettista depositerà tutta la documentazione necessaria alla chiusura dei lavori, comprese eventuali varianti progettuali definite realizzate in corso d’opera.
LE FIGURE PROFESSIONALI UTILI PER UNA RISTRUTTURAZIONE
All’interno delle fasi fondamentali di una ristrutturazione sopra elencate saranno diverse le figure professionali che si affacceranno al progetto. A seconda della complessità dell’intervento e delle lavorazioni necessarie, vedremo coinvolte figure professionali differenti: il termotecnico, ad esempio, verrà contattato nel caso in cui si modifichino gli impianti; lo strutturista sarà una figura presente sia in fase progettuale che esecutiva, nel caso in cui si intervenga sulle strutture dell’immobile.
Come anticipato precedentemente il progettista architettonico, la mia figura professionale, tiene normalmente le fila di tutto il progetto ed i contatti con le diverse figure in gioco.
Il progettista potrà inoltre mettere a disposizione i propri tecnici di fiducia oppure collaborare con i tecnici che tu preferirai. Personalmente amo conoscere nuovi professionisti e potermi confrontare con loro, ma allo stesso tempo ho una rete di figure tecniche ben collaudata a cui puoi affidarti.
Quanto costa una ristrutturazione?
Ed ora affrontiamo due dei punti più delicati, due punti fondamentali che oggi possiamo considerare legati: i costi per ristrutturazione e le detrazioni.
È oggi possibile accedere a diversi bonus per le ristrutturazioni, ognuno specifico per lavorazione, fruitore finale ed intervento edilizio. Non tutti sanno che oggi ristrutturare la propria casa dà diritto ad una detrazione fiscale del 50%. Nel bonus rientra sia quella che viene definita normativamente parlando “manutenzione straordinaria” che la “ristrutturazione edilizia”, completa di pratica e di tutta la documentazione ad essa correlata. Interessante vero?
Ma le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni non sono finite. Insieme al Dottore Commercialista, Lia di Muro, posso creare per te una guida fiscale ai bonus edilizi così da capire insieme la strada giusta per te.
Per quanto riguarda i costi, invece… magari potessimo definire un costo al metro quadrato per tutte le ristrutturazioni. Solo una volta definite le lavorazioni necessarie potrai avere un range di spesa reale. Un’idea di spesa, però, puoi averla nella prima fase di studio di fattibilità. Nella fase preliminare, cerca di avere già le idee chiare su cosa vuoi realizzare ed in collaborazione con il professionista stila un elenco di lavorazioni. Il risultato sarà un costo parametrico indicativo, in funzione della metratura dell’appartamento.
Quanto tempo serve per ristrutturare casa?
Parlando poi delle tempistiche necessarie alla ristrutturazione: quante volte hai pensato “Quanto tempo ci vorrà per realizzare ciò che vorrei?”
Purtroppo non è posibile definire un tempo univoco per una ristrutturazione, sono troppe le variabile in atto. Solo una volta deciso il progetto in tutti i suoi aspetti tecnici e stabilito un programma dei lavori con l’impresa, sarà possibile stimare una tempistica.
Se vuoi ristrutturare in serenità, contattami. Capiremo insieme le potenzialità per trasformare il tuo immobile nella casa che sogni e potrò guidarti anche nella fase di progetto e di cantiere.