Oggi il territorio urbanizzato è caratterizzato da edifici vecchi per cui se decidiamo di acquistare un immobile quasi sicuramente troverai un edificio che necessita di ristrutturazione, soprattutto se cerchi all’interno di un centro storico.
Lo so che pensare di affrontare una ristrutturazione ti spaventa, ma puoi trasformare questa preoccupazione in un’opportunità e iniziare con il piede giusto: parti da uno studio di fattibilità.
Cos’è uno studio di fattibilità?
Hai visto un immobile e hai già immaginato come vorresti che diventasse? Non è così scontato che sia possibile realizzare quello che desideri: un’analisi di fattibilità può aiutarti a decidere se acquistare o meno quell’immobile.
Fare un’analisi di fattibilità si traduce in uno studio preliminare sull’immobile e nella definizione degli interventi che sarà possibile realizzare per costruire una casa nuova o per ristrutturare un edificio già esistente.
Nei paragrafi successivi vediamo insieme un chiaro schema dei passi da affrontare per realizzare uno studio di fattibilità.
A cosa serve uno studio di fattibilità
Scegliere di procedere con uno studio di fattibilità prima di acquistare un immobile, o addirittura di acquistare un terreno su cui realizzare la tua casa, è sicuramente una scelta oculata e consigliata.
Uno studio di fattibilità preliminare consente di individuare:
- possibili criticità dell’immobile o del terreno.
- i punti di forza e i punti deboli dell’immobile che vorresti
- il giusto prezzo da pagare.
E permette anche di capire se quell’immobile, o terreno, fa davvero al caso tuo e se l’immagine che hai mente per la tua futura casa può divenire realtà.
Molto spesso acquistiamo un immobile pensando “Tanto è grande. Sono sicuro che riuscirò a realizzare una seconda camera, oppure un secondo bagno” e via dicendo. In gran parte dei casi queste aspettative vengono deluse.
Le caratteristiche dell’immobile, le normative in vigore e l’aspetto economico possono rendere molto difficile il raggiungimento del tuo obiettivo. Uno studio di fattibilità iniziale ti può evitare situazioni spiacevoli.
Lo studio di fattibilità potrebbe anche sconvolgere le tue idee: magari con lo studio di fattibilità capiremo che è più conveniente demolire e ricostruire l’immobile piuttosto che ristrutturarlo.
Studio di fattibilità: schema prima di una ristrutturazione
La procedura per uno studio di fattibilità si sviluppa così:
- Sopralluogo nell’immobile
É sempre necessario un sopralluogo per visionare l’immobile e conoscere i tuoi obiettivi e le tue aspettative.
- Analisi normativa dell’area in cui si trova l’immobile
Ogni Comune ha un proprio Regolamento Edilizio. L’analisi di tale regolamento, insieme alle normative regionali e nazionali mi permette di verificare quali interventi è possibile realizzare nell’immobile che vuoi acquistare o ristrutturare.
- Richiesta dei precedenti edilizi che ne definiscono la conformità edilizia
La conformità edilizia dell’immobile dipende da quanto depositato presso gli archivi delle Amministrazioni Comunali. Conoscere se vi è qualcosa di abusivo è sempre fondamentale prima di un acquisto, anche se oggi, con l’introduzione della Relazione Tecnica Integrata, l’acquirente è più tutelato relativamente a questo aspetto.
- Analisi economica
Perché tu possa valutare bene se acquistare o meno l’immobile e a quale prezzo, sviluppo un’ipotesi di spesa di massima, basata su informazioni e documenti reperiti nelle altre fasi. Ti do un’idea di spesa indicativa per i lavori successivi che tiene conto di tutti i punti ed obiettivi che abbiamo discusso insieme. Con l’aiuto della commercialista Lia di Muro valutiamo quale sia bonus fiscale più adatto per ridurre i costi dell’intervento creando una guida fiscale ai bonus edilizi personalizzata per te.
- Redazione di una relazione riassuntiva
Redigo una relazione che riassume tutte le analisi affrontate e in cui ti indico gli interventi realizzabili.
A tale iter può essere aggiunto un primo studio progettuale di massima, da cui nasceranno sicuramente anche nuove idee rispetto a quanto avevi immaginato. Potrò, infatti, individuare alcune soluzioni progettuali, tecniche, artistiche, che vanno oltre la tua idea iniziale.
Tutto questo ti consentirà di affrontare l’acquisto dell’immobile con le idee chiare sia sul prezzo massimo di acquisto sia sulle spese successive che dovrai sostenere per poterlo trasformare nella casa che hai immaginato.
Tempi di uno Studio di fattibilità
É difficile definire i tempi necessari per uno studio di fattibilità perché è necessario richiedere la documentazione alle Amministrazioni Comunali, o agli Archivi Catastali, e a volte questo può rallentare le tempistiche.
Se si tratta di un appartamento da ristrutturare, di medie dimensioni, e la documentazione risulta facile da trovare, considera che dall’incarico servirà al massimo un mese di tempo per uno studio di fattibilità approfondito. Naturalmente l’iter e le tempistiche possono cambiare in base alle tue esigenze.
Detrazioni del 50% per ristrutturare la tua casa
Non dimenticare che se hai intenzione di ristrutturare casa lo studio di fattibilità rientrerà nei costi definiti “tecnici” e potrà essere portato nella detrazione del 50% – prorogata fino al 31 dicembre 2024 – che lo Stato mette a disposizione di chi vuole rinnovare la propria casa tramite una ristrutturazione o un intervento di demolizione e ricostruzione. Come ti accennavo prima potremo confrontarci con la commercialista Lia Di Muro per creare una guida fiscale ai bonus edilizi per te così da individuare la soluzione fiscale migliore per te.
Ristrutturiamo insieme la tua casa
Hai un po’ meno paura ora? Affrontiamo insieme il primo passo verso la ristrutturazione. Uno studio di fattibilità mirato del tuo immobile ti farà affrontare con serenità l’iter della ristrutturazione e perché no, ti consentirà di valutare nuove proposte, prima di addentrarti nei tempi serrati della ristrutturazione. E in seguito potremo dedicarci a progettare la trasformazione della tua casa.
Contattami per una chiacchierata così capiremo qual è servizio più adatto a te e affronteremo insieme l’opportunità di realizzare la casa che desideri.