Quanto è importante formarsi e mantenersi aggiornati nel nostro lavoro per la progettazione di case efficienti e non solo?
Con l’evolversi delle tecnologie costruttive, il continuo aggiornamento delle normative dedicate all’edilizia, e gli sviluppi in materia di efficienza energetica, l’aggiornamento è divenuto, secondo me, indispensabile.
Credo nell’importanza di aggiornarsi
La formazione è alla base del nostro lavoro. Non possiamo e non dobbiamo fermarci. La curiosità e la crescita, nella vita e nella professione, non devono mai mancare.
La formazione obbligatoria continua, che l’Ordine degli Ingegneri oggi richiede, stimola noi professionisti a rimanere aggiornati professionalmente. E perché non trasformare questa richiesta in una vera opportunità?
Già ad inizio 2020 avevo pensato di iscrivermi al corso Avanzato CasaClima. Un tassello della mia formazione che per diversi motivi avevo sempre rimandato.
Finché i primi di ottobre 2020, sul sito della formazione CasaClima, è comparsa la possibilità di frequentare il corso avanzato on line. Così ho smesso di rimandare e mi sono iscritta.
Progettazione case efficienti: perchè il corso Avanzato CasaClima
L’Agenzia CasaClima è un ente strumentale della Provincia Autonoma di Bolzano che ha redatto un protocollo di certificazione energetica, inizialmente obbligatorio per gli edifici siti in Alto Adige, oggi volontario su tutto il territorio nazionale.
La formazione CasaClima è molto ampia e si rivolge a diverse figure professionali – progettisti, artigiani, committenti e imprese – per la diffusione di edifici energeticamente efficienti e sostenibili.
Il corso Avanzato Casaclima consente a noi progettisti di conoscere ed approfondire il tema del buon costruire con particolare attenzione all’efficientamento energetico.
Un corso approfondito che completa il corso base CasaClima e che ho scelto di frequentare per raggiungere il mio obiettivo.
Il mio obiettivo è costruire in modo consapevole, cercando il comfort abitativo, utilizzando materiali idonei alla tipologia costruttiva e creando un sistema edificio-impianto ben pensato ed energeticamente efficiente.
Il corso Avanzato CasaClima: nuove tecnologie e soluzioni costruttive
Il corso che, partendo dalle basi della fisica tecnica, si addentra nelle tecnologie costruttive più energeticamente performanti.
In particolare, il corso si sofferma sulle possibilità di efficientamento dei singoli elementi, come impianti e serramenti, attraverso i dettagli costruttivi e facendo riferimento alla certificazione energetica.
Analizzare le soluzioni costruttive per la progettazione di case efficienti e conoscere diverse possibilità di intervento su edifici esistenti, mi ha fornito basi tecniche e strumentali per affrontare le diverse situazioni che si possono presentare affrontando un nuovo progetto.
Posso quindi affermare che questo corso mi consentirà di approcciarmi agli interventi di ristrutturazione, efficientamento e nuova costruzione in maniera più consapevole.
Naturalmente questo non sostituirà l’importanza di circondarsi di tecnici specializzati nei singoli settori, come ad esempio i termotecnici. Lavorando insieme a loro, ancora più di prima, potrò avvicinarmi al cliente con risposte e suggerimenti sempre più attuali e mirati per raggiungere gli obiettivi dell’efficientamento energetico e del comfort delle loro case.
Strutture in legno: la formazione continua
All’interno del corso vengono affrontate anche soluzioni per strutture in legno. Il legno è un materiale che può essere utilizzato come elemento strutturale per via delle sue tantissime caratteristiche: durabilità, antisismicità…
Se hai interesse a conoscere i vantaggi del legno dai un’occhiata ai cinque motivi per costruire una casa in legno.
La mia formazione sul legno come materiale da costruzione è ampia ma la continua evoluzione tecnica sia di realizzazione sia di posa mi affascina giorno dopo giorno e mi porta a una formazione continua.
Ecco perché ho deciso di arricchire la mia formazione anche attraverso il Corso di Sopraelevazioni in Legno, anch’esso tenuto dall’Agenzia CasaClima.
Ogni nuovo progetto è una nuova sfida ed è, allo stesso tempo, fonte e stimolo di crescita. Affronto questo mondo in continua evoluzione con occhi consapevoli ed affascinati e, soprattutto, con la mente aperta e pronta a trovare nuove soluzioni progettuali.