Molto spesso avvicinarsi ad una struttura in legno fa pensare al termine “prefabbricato”. Ma cosa si intende con “case prefabbricate in legno“?
Perché una casa prefabbricata in legno è su misura
Nell’ambito delle case in legno il termine “prefabbricato” si riferisce alla produzione della struttura in legno, che avviene non in opera, ovvero in cantiere, ma in segheria. Dunque “prefabbricato” non significa che la casa viene costruita in serie già definita dalle imprese presenti sul territorio, ma si riferisce a una metodologia di lavorazione e produzione.
Ecco perché ogni casa in legno può, e a mio avviso deve, essere progettata in ogni suo singolo dettaglio. Le pareti portanti in legno vengono realizzate e tagliate in segheria per poi essere assemblate in cantiere in modo da creare la struttura della casa che si desidera.
Dovremmo, quindi, ben informare il cliente che si presenterà da noi tecnici cosa intendiamo con case prefabbricate in legno. Di frequente, infatti, questo termine crea disorientamento nel cliente ma soprattutto aspettative che molto spesso non possono essere raggiunte.
Dunque non è la casa in legno ad essere prefabbricata, ma la sua struttura.
Una casa con struttura prefabbricata ha lo stesso valore di una casa realizzata in opera con materiali più tradizionali. E qualche vantaggio in più dovuto proprio all’uso del legno che è un materiale durevole e sostenibile.
Lo studio di fattibilità e il luogo dove costruire
Possiamo quindi affermare che una casa in legno, seppur con struttura prefabbricata, seguirà l’iter di processo di una nuova costruzione. Il cliente che si approccia alla realizzazione di una nuova casa ci sottoporrà un terreno, che sarà oggetto di uno studio di fattibilità.
Dai risultati dello studio di fattibilità, verranno definiti i primi punti fissi della nostra progettazione. La scelta del luogo dove costruire una casa in legno dipende dalle esigenze e dalle richieste del cliente.
Come abbiamo visto nell’articolo “La casa del futuro: più sostenibile e più smart” oggi la richiesta di luoghi più periferici, o comunque a contatto con la natura, sta riscontrando grande successo.
Una casa in legno è adatta sia alla periferia, sia alle immediate vicinanze del centro città, o a realizzare una sopraelevazione in centro storico.
Ogni luogo può essere quello giusto perché ogni edificio sarà progettato nel suo dettaglio, anche in funzione del contesto.
Perché scegliere il legno
Quali sono i punti forti delle case prefabbricate in legno e perché dovremmo consigliarle ai nostri clienti?
Una struttura in legno prefabbricata consente di analizzare tutti i dettagli tecnici prima dell’inizio del cantiere, o meglio, lo richiede. Questo comporta diversi vantaggi:
- noi tecnici analizziamo e definiamo ogni singolo dettaglio in anticipo e così riduciamo drasticamente la percentuale di imprevisti in cantiere
- riducendo gli imprevisti di cantiere si ridurranno anche le possibilità di aumenti di costi aggiuntivi
- i tempi di realizzazione saranno facilmente rispettati.
Naturalmente questi punti avranno validità se la fase di progettazione sarà ben coadiuvata tra tutte le figure tecniche che interverranno nel processo.
Case in legno prefabbricato: le strutture tra cui scegliere
Nell’articolo del blog sui sistemi costruttivi per case in legno ho riportato una panoramica delle strutture costruttive in legno oggi disponibili sul mercato e maggiormente utilizzate.
Negli ultimi anni il sistema XLAM ha sicuramente ottenuto un ottimo riscontro e si è sempre più diffuso. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono un’ottima scelta tra le strutture in legno.
Ma come abbiamo sempre detto ogni edificio è a sé stante, ha delle sue caratteristiche intrinseche dettate anche dalle condizioni al contorno. Per questo sarà necessario valutare la struttura da utilizzare, caso per caso.
Io sono qui per questo: guidarti nella scelta della struttura più adatta per il tuo progetto e seguirti in tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione.
Le pratiche edilizie per costruire case prefabbricate in legno
Una casa in legno deve seguire lo stesso iter burocratico di una casa in muratura o in qualsiasi altra tipologia costruttiva. Sfatiamo, quindi, il mito che una casa in legno possa essere realizzata senza pratica edilizia.
Nello specifico ci troveremo davanti a delle pratiche di SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività – o PdC – Permesso di Costruire. Sceglieremo la pratica edilizia in funzione della tipologia di intervento.
Design e arredamento di una casa in legno
Il design e l’arredamento di una casa in legno si basano sulle esigenze e i gusti del cliente. Una casa in legno dà l’opportunità di avere una parete o alcuni elementi di dettaglio in legno a vista.
Se sei un amante del legno e vuoi vederlo anche all’interno della tua casa potrai farlo senza problemi. Se, invece, sposi la filosofia costruttiva sostenibile e naturale del legno ma non lo ami come essenza e finitura all’interno della tua casa, allora lo nasconderò.
Potrai scegliere l’arredo e lo stile dell’abitazione in totale libertà. È comunque sempre importante avere una guida che ti aiuti a far dialogare tra loro i vari ambienti.
Case prefabbricate in legno: progettiamo e costruiamo insieme
Il mio intervento per la costruzione di case prefabbricate in legno parte dall’inizio del progetto fino alla sua consegna:
- insieme a diverse figure tecniche con cui collaboro posso offrire una progettazione completa: dal progetto fino alla consegna dell’immobile. Mi occupo anche della redazione della pratica edilizia e di tutti gli aspetti tecnici necessari al deposito della pratica.
- posso affiancarti nella parte progettuale ed esecutiva per realizzare il tuo progetto ideale con una struttura in legno.
- posso affiancarti in cantiere per realizzare insieme un edificio che rispetti le regole fondamentali del buon costruire in legno.
Se pensi che potremmo lavorare insieme, contattami. Sarò lieta di conoscerti ed insieme capiremo come realizzare la tua casa in legno prefabbricata.