Progettare una casa in legno
Le fasi per la progettazione di case in legno e la loro nuova costruzione sono le medesime di una casa tradizionale in muratura. Vediamo come approcciarsi ad ognuna di queste fasi.
Casa in legno: la struttura
Nella maggior parte dei casi, il cliente che contatta un tecnico per progettare e realizzare la propria casa in legno ha già le idee chiare e una filosofia di vita basata sulla sostenibilità. Molto spesso si è già documentato e, a volte, ha già contattato delle imprese del settore.
Ma non tutti conoscono le caratteristiche del legno. Sarà compito di noi tecnici specializzati nel legno illustrare le varie possibilità costruttive e le caratteristiche di ognuna di esse, oltre che supportare il cliente per condurlo alla scelta a lui più adeguata.
Già dal primo approccio alla progettazione, sarebbe fondamentale conoscere la tipologia di struttura in modo da poter sviluppare il progetto architettonico tenendo conto delle caratteristiche strutturali del materiale, ovvero riducendo al massimo eventuali elementi architettonici non compatibili con la struttura scelta, o semplicemente inserendo alcuni accorgimenti specifici.
Esistono diversi sistemi costruttivi per case in legno, ognuna con proprie caratteristiche tecniche. Tra le più utilizzate ci sono due sistemi:
- a telaio, è una soluzione leggera, dedicata principalmente a piccoli interventi
- a pannelli X-LAM, è una tecnologia più evoluta, con maggiore massa e caratteristiche tecniche che consentono la realizzazione di edifici anche multipiano.
Una volta scelto il legno come materiale costruttivo sarà quindi necessario valutare le diverse tipologie strutturali e decidere quale sia la più adatta ad ogni singolo progetto.
Il progetto
La fase di progettazione delle case in legno, come per qualsiasi tipologia costruttiva, è costituita da: un progetto di massima preliminare, un progetto definitivo ed infine uno esecutivo.
Nelle strutture in legno progetto definitivo ed esecutivo vanno di pari passo perché:
- durante la redazione del progetto definitivo da allegare alla pratica edilizia bisogna già tenere in considerazione la distribuzione degli impianti, i diversi spessori degli elementi verticali ed orizzontali e le stratigrafie scelte.
- definita l’impresa, questa dovrà procedere con la prefabbricazione su misura, ossia con il taglio macchina di tutti gli elementi.
Dunque l’interazione tra le diverse figure professionali è indispensabile già dalla prima fase progettuale ed è indispensabile redigere il progetto esecutivo, e tutti i dettagli che lo compongono, prima della produzione dei pannelli in modo che non ci siano problemi e per ridurre al minimo la possibilità di imprevisti in fase di posa.
Tempi per la costruzione di una casa in legno
Le tempistiche per la progettazione di case in legno e la costruzione variano in funzione del progetto. La fase esecutiva sarà sicuramente molto veloce: una monofamiliare su due piani, per esempio, sarà chiusa e coperta in un mese al massimo.
Avendo studiato tutto nella fase antecedente la realizzazione, interruzioni o imprevisti di cantiere, che potrebbero ritardare le lavorazioni, saranno ridotti al minimo.
Case in legno: quanto costano
Tante volte sentiamo dire: “è una casa prefabbricata allora costerà meno”. Oppure l’esatto contrario: “le case in legno costano di più di quelle in muratura”.
Quello che posso dirvi è che, in generale, le strutture in legno sono molto competitive per quanto riguarda tempi e di conseguenza i costi di cantiere.
Nel caso di un edificio:
- multipiano, questo vantaggio verrebbe moltiplicato per ogni piano
- ricettivo, sia per la nuova costruzione sia per l’ampliamento, i giorni di chiusura si ridurranno al minimo, così come il mancato guadagno.
Quindi, la nuova costruzione di un edificio in legno potrebbe essere un’ottima scelta di investimento immobiliare.
Per quanto riguarda la villetta monofamiliare, il costo di costruzione varierà in funzione delle richieste del cliente. Impianti, struttura e finiture possono far variare di molto il prezzo.
Costruttori di case in legno
Le imprese che costruiscono strutture in legno sono ormai presenti su tutto il territorio nazionale. Tra queste troviamo chi ha:
- sempre costruito in legno
- deciso di approcciarsi al mondo del legno negli ultimi anni
- un centro di trasformazione del legno al suo interno.
Compito del tecnico specializzato in legno è redigere un capitolato da sottoporre alle imprese per ottenere il costo di realizzazione dell’edificio. Il rapporto tra tecnico ed impresa sarà di collaborazione continuativa per tutta la durata del processo e grazie al dialogo costante si potrà ottenere il risultato migliore per ogni singolo progetto.
Vantaggi rispetto a una casa tradizionale in cemento
Ecco alcune caratteristiche che rendono le strutture in legno un ottimo elemento costruttivo.
- L’elevata efficienza termica del legno consente di poter ridurre al minimo l’impianto termico essendo già l’involucro molto performante. Se consideriamo una parete in muratura ed una parete in XLAM, entrambe con trasmittanza U=0,15 W/m2K, avremo uno spessore di 75 cm per la parete in muratura e 25 cm per quella in legno. Si guadagna così maggior superficie abitabile a parità di superficie lorda.
- La velocità di montaggio pone gli edifici con struttura in legno tra le migliori scelte per investimenti immobiliari.
- La prefabbricazione porta a tempi certi ed evita quasi del tutto imprevisti di cantiere.
- La leggerezza del legno lo rende particolarmente indicato per sopraelevazioni.
- Il cantiere risulta più facilmente pulito ed ordinato: sarà quindi più semplice la gestione del cantiere e della sua sicurezza.
- L’origine naturale del legno fa sì che si sposi, in opera, con materiali anch’essi naturali, creando così un ottimo comfort interno. Il raggiungimento del comfort interno lo si ottiene anche grazie alla facilità di sigillatura di tali strutture, evitando così all’interno delle abitazioni la presenza di correnti d’aria che farebbero percepire discomfort a chi vive e/o fruisce l’edificio.
Il legno è anche un materiale ecologico, per cui utilizzandolo riduciamo l’impatto sull’ambiente. Se sei curioso di conoscere tutti i vantaggi delle strutture in legno leggi gli altri motivi per cui scegliere una casa in legno.
Ti guido nella progettazione e realizzazione di una casa in legno
Sono un ingegnere edile-architetto specializzato in strutture in legno. Posso affiancare un tecnico o un’impresa nella nuova costruzione di una struttura in legno per il proprio cliente. Posso essere una guida sin dalla fase progettuale iniziale.
Redigerò il computo metrico da sottoporre alle imprese per un preventivo, studierò le stratigrafie e redigerò anche tavole esecutive di cantiere e dettagli costruttivi con i collaboratori di fiducia.
Sono sempre a disposizione per consulenze singole, anche nella prima fase di scelta della struttura o per verifiche e consigli nelle diverse fasi della progettazione delle case in legno e della realizzazione.
Sei interessato ad approfondire le strutture in legno, fissa una chiacchierata. Sarò molto lieta di farti conoscere questo metodo costruttivo e quello che posso fare per te.