La fase di progetto della ristrutturazione della casa è quella che personalmente amo di più. Trovare le soluzioni più adatte a ciascun cliente, vedere la sua soddisfazione, mi rende felice e mi dà una grande carica.
Come affronto il progetto di ristrutturazione della casa col cliente
Se ti stai approcciando alla ristrutturazione della tua casa, il primo passo è la fase progettuale.
Grazie ad un’intervista iniziale, in cui mi racconterai cosa desideri e i punti saldi di ciò che ti aspetti come, ad esempio, il numero di camere e di bagni, potrò procedere con la progettazione della tua ristrutturazione.
Valuteremo diverse alternative progettuali in modo che tu ottenga la casa che desideri. Noi progettisti siamo sempre pronti ad accogliere le nuove idee che ci propongono i clienti durante il percorso, a proporre nuove soluzioni a cui non avevi pensato e anche a creare nuovi interrogativi. Saranno proprio questi a fare da stimolo alla tua ristrutturazione.
Distribuzione degli spazi
La distribuzione degli spazi è alla base della fase progettuale. Una buona distribuzione degli ambienti consente il minor spreco possibile di spazi e allo stesso tempo una buona arredabilità.
Naturalmente la distribuzione che sceglieremo sarà l’unione di:
- requisiti richiesti dalle normative
- i tuoi desideri
- i miei consigli e suggerimenti
- diverse proposte progettuali che elaborerò secondo i tuoi gusti.
Scelta dell’isolamento termico ed acustico interno
Valuteremo insieme la necessità o meno di isolare termicamente le pareti, il soffitto o il pavimento della tua abitazione perché la tua casa sia più confortevole.
Scegliere di realizzare un isolamento termico interno comporta la possibile variazione delle superfici interne, le quali devono rispettare dei requisiti minimi normativi oltre che essere ben fruibili.
È quindi importante iniziare la progettazione considerando l’eventuale spessore per l’isolamento interno. Faremo una ipotesi iniziale che in una seconda fase potrebbe subire piccole modifiche in seguito alle analisi tecniche.
Alla base della scelta del materiale e degli spessori ci saranno delle valutazioni tecniche, finalizzate all’efficienza energetica dell’involucro e al risparmio energetico globale, ed eventualmente anche valutazioni acustiche per diminuire i rumori dentro casa.
La scelta dell’inserimento di isolamenti proseguirà nella progettazione esecutiva. L’efficienza degli isolamenti dipende, infatti, anche dalla posa in opera dei vari materiali. Sarà compito di chi progetta definire le regole di posa, comunicarle all’impresa e verificarle in fase di cantiere.
Progettazione di impianti elettrici e termici
Spesso il cliente pensa che l’impianto elettrico possa non essere toccato, magari perchè è stato realizzato da poco o, semplicemente, perchè non ha richieste di soluzioni illuminanti particolari. Ma la modifica dell’impianto elettrico, in una ristrutturazione, è sempre necessaria.
Pensa, ad esempio, al caso in cui si decida di spostare la testata del letto: va da sé che sarà necessario dotare di prese, interruttori e punti luce la parete dedicata alla nuova testata. Lo stesso succede se si vuole spostare un divano o la televisione.
Il progetto di ristrutturazione prevederà quindi anche un progetto di distribuzione di punti luce, prese ed interruttori. Sceglieremo insieme dove collocare i diversi elementi in funzione delle abitudini della tua famiglia e della distribuzione degli arredi.
In questa fase dovremmo avere già definito almeno la distribuzione degli arredi fissi, come quelli di bagni e cucina. Proprio per questo lavoreremo a stretto contatto con l’arredatore in modo da avere un ottimo risultato finale.
L’impianto termico, a differenza di quello elettrico, può non essere modificato, se la ristrutturazione si limita a piccole modifiche. In caso contrario, si valuteranno i nuovi fabbisogni, si ridistribuiranno e sostituiranno i terminali.
La posizione dei terminali – termosifoni, ventilconvettori, pompe di calore… – dell’impianto termico sarà da considerare già nella prima fase di progettazione architettonica, in quanto influenza il modo in cui si potranno arredare gli ambienti.
Affiancamento per le scelte di finitura: dai colori alle piastrelle e alle porte
La scelta delle finiture – come piastrelle, tinteggiature, controsoffitti, soluzioni luminose ed arredi – inizierà già dalle prime fasi di progettazione in modo che tu possa conoscere da subito le diverse possibilità che hai a disposizione e farti un’idea di cosa ti piace e dei relativi costi.
Posso individuare uno stile coerente per tutta la tua casa in base ai tuoi gusti e guidarti nella ricerca e nella scelta di materiali e colori.
Tempi e costi del progetto di ristrutturazione della casa
I tempi e i costi per ristrutturazione casa possono cambiare da professionista a professionista, e dipendono dalle tue richieste e dal servizio che ti viene offerto.
Da qualche anno non esiste più un tariffario per la progettazione e la direzione lavori, per cui ogni professionista è libero di definire i propri prezzi.
Il prezzo di un progetto di ristrutturazione della casa può variare in funzione di:
- dimensione dell’appartamento
- tipologia di ristrutturazione, leggera o pesante
- servizi compresi nell’offerta: cosa ti offre il professionista e quali personalizzazioni richiedi.
Per quanto riguarda i servizi compresi nel preventivo, fin dall’inizio fai attenzione a:
- numero di soluzioni progettuali
- possibilità o meno di rendering 3D – immagini fotorealistiche di come apparirà la tua casa dopo la ristrutturazione – e quanti ne riceverai
- scelta delle finiture e degli arredi: inclusa o da calcolare a parte…
Come puoi capire un progetto di ristrutturazione dipende da talmente tante variabili che è difficile dirti il costo esatto, a priori. Se mi contatterai, sarò molto felice di farti avere la mia proposta.
Tieni conto che fino al 31 dicembre 2024 hai la possibilità di accedere alle detrazioni del 50% per la ristrutturazione della tua casa e puoi trasformare l’importo della detrazione in uno sconto in fattura o in un credito d’imposta da cedere a banche, istituti di credito o intermediari finanziari o all’impresa.
Progettiamo la ristrutturazione della tua casa
Negli anni ho realizzato diverse ristrutturazioni, ognuna unica, come ogni singolo cliente che me l’ha affidata. Dai un’occhiata alla caratteristiche e alle personalizzazioni di alcune dei miei più recenti progetti di ristrutturazione di case più: Appartamento Gerbera e Appartamento Magnolia.
Vuoi capire se sono la progettista giusta per te? Contattami per conoscerci e capire se posso essere la guida per la tua ristrutturazione per realizzare insieme la casa che desideri.