Ogni percorso progettuale comprende un progetto esecutivo, la fase in cui vengono definite nel dettaglio le scelte tecniche individuate per una costruzione ex novo.
Cos’è un progetto esecutivo
Una volta definito il progetto preliminare con il cliente, si procede con la redazione del progetto definitivo e successivamente di quello esecutivo.
Il progetto definitivo unisce le diverse figure professionali per redigere una soluzione consona a tutte le richieste tecnico-architettoniche del progetto preliminare. È alla base della pratica edilizia ed è un passaggio obbligato per arrivare al progetto esecutivo.
Durante la fase del progetto esecutivo il progettista deve prendere scelte tecniche che:
- vanno a definire ogni singolo dettaglio
- da cui dipenderanno anche i costi
- saranno riportate sugli elaborati di cantiere
- faranno da base per la realizzazione dell’opera.
Progetto esecutivo vs progetto di massima
Le scelte artistiche ed estetiche sono lasciate alla prima fase di progettazione di massima, le quali vengono poi recepite all’interno del progetto definitivo, e nel caso richiedano soluzioni tecniche particolari per la loro realizzazione, saranno approfondite nella fase esecutiva.
Proprio per questa ragione, mentre il progetto preliminare viene realizzato dal progettista con il coinvolgimento del cliente in ogni singola scelta, nel caso del progetto esecutivo il lavoro sarà sviluppato dal progettista “dietro le quinte”, perché si tratta di un elaborato tecnico.
Elaborati di un progetto esecutivo
Ecco gli elaborati necessari per presentare un progetto esecutivo:
- una relazione generale che descrive i contenuti del progetto
- disegni architettonici, strutturali, impiantistico-tecnologici esecutivi
- il Computo Metrico Estimativo, il costo imprenditoriale e il costo complementare.
L’approvazione Comunale
Ogni tecnico redige il proprio elaborato esecutivo sulla base del progetto definitivo. Per il deposito della pratica edilizia è necessario definire tutte le soluzioni tecniche scelte, che verranno poi trasferite all’interno di un computo metrico importante per dialogare con le imprese.
La redazione di un buon progetto esecutivo dettagliato consente ai tecnici del Comune di avere tutte le informazioni necessarie per poterlo valutare: si riduce la possibilità di richieste di integrazioni e si evita l’allungamento dei tempi.
Case in legno: progetto esecutivo e definitivo di pari passo
Oggi si preferisce affrontare un progetto di nuova costruzione attraverso la progettazione integrata, ossia la collaborazione di tutte le figure tecniche già dalle prime fasi di progettazione, soprattutto nel caso di sistemi costruttivi in legno.
I vantaggi?
- Ridurre al minimo le varianti in corso d’opera costose.
- Nella fase di taglio è necessario conoscere la posizione dei fori – sia architettonici sia impiantistici – perché si tratta di strutture prefabbricate in stabilimento.
L’esempio di Casa Iris
Ti racconto un esempio di progetto esecutivo facendo riferimento a Casa Iris.
Casa Iris è una casa prefabbricata in legno monofamiliare su due piani, che nasce dalla demolizione di un capannone.
Dopo aver definito il progetto preliminare con i proprietari, abbiamo provveduto a sviluppare le scelte tecniche precedentemente pensate insieme a tutti i tecnici che avrebbero lavorato al progetto.
Abbiamo pensato ai locali necessari per l’alloggio degli impianti e alla loro distribuzione e valutato le scelte strutturali a seconda delle esigenze architettoniche. Da qui la scelta di realizzare un doppio volume in ingresso ed un terrazzo coperto di ampie dimensioni sul retro.
Per scegliere la stratigrafia della parete e della copertura abbiamo tenuto conto degli ingombri massimi realizzabili. Mentre per gestire meglio la luce solare abbiamo progettato il posizionamento di alcuni frangisole, come desiderato dai proprietari.
Questi solo alcuni dei punti che abbiamo affrontato. Per approfondire il progetto visita la pagina dedicata alla realizzazione, in cui trovi anche il video del tour all’interno della casa finita e arredata.
Ti accompagno nel tuo progetto di nuova costruzione
Nel mio lavoro, mi occupo sia di nuova costruzione sia di ristrutturazione e riqualificazione, e sono specializzata nelle case in legno.
Se vuoi qualcuno che ti guidi nella costruzione della tua nuova casa da privato a Bologna e dintorni, contattami. Sarò felice di ascoltare le tue richieste e tradurle nella casa che desideri.
Contattami anche se hai un’impresa o sei un tecnico alla ricerca di un partner che ti affianchi negli aspetti tecnici della costruzione di una struttura in legno. Ti aiuterò a soddisfare le richieste di case più sostenibili dei tuoi clienti.