Sono sempre di più oggi gli interventi di sopraelevazione su edifici esistenti.
L’intervento di sopraelevazione è sicuramente di grande impatto sull’edificio esistente ma consente di fruire di maggiori spazi senza consumo di suolo.
Vediamo perché le sopraelevazioni in legno sono le regine.
Vantaggi delle sopraelevazioni in legno
Le sopraelevazioni sono un capitolo dell’edificabilità che si avvicina molto alla nuova costruzione. Tramite le sopraelevazioni si ampliano i volumi e le superfici utilizzabili.
Questo tipo di intervento viene realizzato su edifici esistenti e nella maggior parte dei casi su edifici di edilizia tradizionale. Ma perché scegliere il legno per questo tipo di intervento?
La leggerezza del legno
Partiamo dalla caratteristica principale, la leggerezza, che comporta un ridotto incremento dei carichi globali in fondazione così che nella maggior parte dei casi non è necessario procedere con l’adeguamento sismico.
Aggiungere un volume sopra un edificio esistente comporta in generale un aumento del carico che insiste sulla struttura e sulla fondazione. Se l’aumento del carico non risultasse compatibile con la struttura originaria, allora saranno necessarie opere di consolidamento.
La leggerezza del legno è un vantaggio per il comportamento sismico della struttura e permette di ridurre:
- gli interventi
- i tempi di cantiere che si limitano solo alla realizzazione della sopraelevazione
- i costi a carico del committente.
Tempi brevi di cantiere per le sopraelevazioni
Le brevi tempistiche di cantiere sono, inoltre, una caratteristica delle strutture in legno perché queste vengono realizzate in prefabbricazione. Ridurre i tempi di cantiere è molto vantaggioso per:
- i privati che abitano nell’edificio: si dovranno spostare per tempi brevi in un’altro alloggio o potrebbero addirittura continuare a vivere nella loro abitazione originaria
- le attività ricettive, ad esempio un hotel, possono realizzare un ampliamento nel periodo di chiusura, o di bassa stagione, con una perdita economica per chiusura dell’attività che sarà nulla o comunque molto bassa grazie ai tempi ridotti del cantiere.
Il legno come sistema a secco
Un’altra caratteristica per cui scegliere una sopraelevazione in legno è che si tratta di un sistema a secco che garantisce un cantiere pulito, poco rumoroso e quindi poco impattante sulla vita di chi ne è a contatto.
Tutti i vantaggi del legno
L’uso del legno per le sopraelevazioni ha gli stessi vantaggi di costruire una casa in legno ex novo, oltre a quelli già citati: buon comportamento al fuoco, buone caratteristiche termiche, facilità e velocità di costruzione.
Tipi di strutture in legno
A seconda del contesto, così come avviene nel caso di una nuova costruzione in legno, si può scegliere tra diverse tecnologie per una sopraelevazione in legno. I sistemi costruttivi maggiormente utilizzati e ideali per questo tipo di intervento sono le strutture a telaio o Xlam.
Le prime sono molto leggere, con usano una minore quantità legno e una maggiore di isolante rispetto alla soluzione in Xlam. L’edificio esistente costituirà il piano d’appoggio a cui ancorare le pareti e i solai interpiano.
Quanto costa una sopraelevazione in legno
I tempi e i costi di realizzazione sono molto spesso legati. Scegliere una struttura in legno aiuta dal punto di vista economico, perché i costi vengono fissati prima dell’inizio del cantiere, evitando brutte sorprese in corso d’opera.
Nel caso delle sopraelevazioni in legno ci sono due costi principali:
- gli interventi sulla struttura esistente per eventuali adeguamenti e rinforzi. Il costo non si può definire a priori perché dipende dall’entità dell’intervento e dallo stato in cui si trova la struttura esistente
- la vera e propria sopraelevazione. I costi e le variabili sono gli stessi della nuova costruzione.
Esempi di sopraelevazioni in legno
Sono molti i casi di sopraelevazioni in legno nell’ambito delle strutture ricettive.
Il Mountain Design Hotel Edenselva a Selva Gardena è un hotel realizzato con struttura e rivestimento in legno. Si tratta di un ClimaHotel – garanzia di ecosostenibilità ed a tutela della salute e del benessere degli ospiti -, certificato Casaclima.
Tale progetto di ampliamento è il risultato di un concorso di idee ad invito. Il progetto vincitore degli architetti Sarah Gasparotto e Paolo De Martin è stato elaborato tenendo conto della specifica realtà locale e del protocollo CLIMAHOTEL dell’Agenzia CasaClima. I principi fondamentali del protocollo consistono in un basso impatto ambientale complessivo, un’alta efficienza energetica e l’uso prevalente di materiali naturali.
L’hotel è costituito da un piano terra in muratura e i tre piani superiori, dedicati alle stanze, sono stati costruiti in legno.
I sistemi in legno utilizzati sono due:
- pareti a telaio con lastre di fibrogesso,
- solai e copertura massicci in X-Lam.
Il legno è lasciato a vista all’interno delle camere e all’esterno come rivestimento in listelli che sono stati disegnati e posizionati in modo da utilizzarli come frangisole.
In questo intervento vediamo come il legno sia protagonista: viene utilizzato nelle pareti ed in copertura per ottenere un ottimo isolamento termico e per rendere la struttura leggera in sopraelevazione leggera.
Notevole anche la velocità di cantiere che è stato aperto nell’aprile 2015 e si è concluso nel dicembre dello stesso anno, un periodo abbastanza breve che ha giovato all’attività alberghiera.
Progettiamo insieme la prossima sopraelevazione in legno
Ricapitolando consiglio l’utilizzo del legno per le sopraelevazioni, sia per la gestione del cantiere sia per i vantaggi tecnici: un cantiere pulito, poco rumoroso, tempi ridotti di esecuzione, oltre alla sicurezza, il comfort e il buon isolamento termico.
Sono ingegnere edile-architetto specializzato in strutture in legno, ho già progettato diverse case in legno come Casa Iris, posso affiancare tecnici e imprese a Bologna e non solo, nella costruzione di strutture in legno per case da costruire ex novo e per sopraelevazioni. Sarà per me un piacere rispondere a qualsiasi tuo quesito o dubbio. Contattami, analizzeremo e sceglieremo insieme come affrontare il tuo progetto di sopraelevazione in legno.