Oggi voglio raccontarti un progetto che sto portando avanti da diversi mesi. Si tratta di una casa monofamiliare in legno a Castel S. Pietro Terme, nella provincia di Bologna, e si affaccia al mondo del Superbonus 110.
“Vorrei una casa in legno”
Sono stata contattata ed incaricata nel mese di novembre, per la progettazione di questa monofamiliare. I clienti avevano, fin da subito, le idee molto chiare: “Vorremmo una casa monofamiliare in legno, di dimensioni contenute.” Anche il budget era chiaro. Così abbiamo iniziato subito la progettazione.
Il progetto architettonico di una casa monofamiliare in legno
Il progetto architettonico di questa nuova costruzione si è basato sui punti cardine che i clienti hanno richiesto: un porticato, un’ampia cucina e uno spazio per il camino.
Anche la conformità del terreno ha dettato delle regole di base per la progettazione.
Ho progettato questa casa con lo Studio tecnico Ruggeri. Insieme all’arch. Ruggeri ho studiato quale fosse la posizione migliore della casa nel lotto in funzione della conformità del terreno. È così abbiamo pensato di realizzare il garage a un livello più basso rispetto al terreno, subito sotto alla casa.
La mia collaborazione con Woody Solution
In questo progetto ho avuto di nuovo il piacere di collaborare con l’ing. Valeria Mariani, la fondatrice di Woody Solution. Valeria e io abbiamo lavorato insieme per molti anni.
Quando ci siamo incontrate, tanti anni fa, ci siamo capite subito ed entrambe crediamo che alla base di progettazione ci siano questi valori:
- sostenibilità
- qualità
- comfort.
Il legno, per me e Valeria, è un grande amore, oltre che una scelta tecnicamente ottima per l’edilizia di oggi. Ed è proprio grazie a questa intesa che abbiamo deciso di collaborare.
Su questo progetto, abbiamo lavorato insieme già dai primi passi. Vista la situazione storica legata ai costi attuali delle materie prime un po’ ballerini abbiamo scelto di valutare diverse tipologie di sistemi costruttivi in legno. In particolare abbiamo preso in considerazione una struttura in Xlam (cross laminated Timber) e una con sistema a telaio.
Entrambi i sistemi vanno bene per la conformità della casa, costituita da un solo piano terra, e da una copertura a due acque.
Dal punto di vista termico abbiamo posto attenzione, nel caso della struttura a telaio, ai materiali isolanti da utilizzare, scegliendo quelli che aiutavano a conferire massa all’involucro, così da migliorarne il comportamento nel periodo estivo.
Con Woody Solution abbiamo affrontato e definito i dettagli costruttivi come l’attacco a terra, la tipologia di solaio e di copertura, i pacchetti finiti, compresi di isolanti e finiture. I dettagli del progetto esecutivo verranno poi redatti in un secondo momento, come supporto per il cantiere.
Le scelte tecniche definite in questo progetto rispecchiano le nuove tecnologie oggi a disposizione in materia di bioedilizia. La nostra continua formazione ci porta sempre a presentare proposte dettagliate, studiate su ogni singolo caso, tenendo conto delle sue specificità.
La nostra collaborazione continuerà anche nelle fasi successive di questo progetto, come avrò modo di raccontarti in un prossimo articolo.
La ricerca dell’impresa giusta
Non sarò io a scegliere l’impresa che seguirà il cantiere ma aiuterò i clienti nella scelta, defininendo tutti i parametri che serviranno alle diverse imprese per redigere un preventivo.
Affiancherò poi l’impresa nella fase esecutiva, sia come Direzione Lavori architettonici sia come supporto tecnico esecutivo, se fosse necessario, perché le strutture in legno richiedono alcuni accorgimenti in fase esecutiva che influiscono sulla loro longevità.
Se hai un’impresa e sei affascinato da questo mondo può essere interessante conoscerci e magari, la prossima casa in legno la realizzeremo insieme.
Progettiamo insieme una casa monofamiliare in legno
La fase successiva al progetto è la realizzazione. La fase di progettazione preliminare di questa casa è terminata e, presto, potrò raccontarti la preparazione della fase esecutiva e della successiva realizzazione.
Amo le collaborazioni e credo siano una possibilità di crescita in tutti i campi: insegnano a fare squadra, a fidarsi dell’altro e a individuare un obiettivo comune da raggiungere.
Il mio amore per il legno, le conoscenze che ho appreso con il Master in strutture in legno all’Università di Bologna, unita agli anni di esperienza in un’azienda del settore, mi consentono di conoscere e gestire l’intero processo di progettazione di una casa in legno e della sua realizzazione.
E quando ami qualcosa continui a cercarla in ogni luogo. Ecco perché continuo a formarmi sulle strutture in legno: amo questo materiale e credo nelle potenzialità del legno.
Se pensi che io possa essere il tecnico giusto per affiancarti nella realizzazione di una struttura in legno, contattami. Conoscerci sarà un arricchimento per entrambi e l’occasione per capire se la nostra collaborazione possa funzionare.
Se sei interessato a sapere come abbiamo gestito il percorso per usufruire del Superbonus 110% continua a seguire il blog. Spero di poterti raccontare qualcosa nelle prossime uscite.