Se vuoi ristrutturare la tua casa o costruirne una nuova probabilmente ti starai chiedendo qual è la figura professionale che potrebbe aiutarti a realizzare il tuo progetto: un ingegnere, un architetto, un interior designer? Oggi ti spiego come scegliere un architetto: da dove iniziare la ricerca, come capire se fa al caso tuo e anche i fattori che influenzano il costo del suo lavoro.
Perché scegliere un architetto
Scegliere un architetto significa scegliere la figura professionale che ti seguirà in tutto il percorso che porterà alla realizzazione o al progetto di ristrutturazione della tua casa. L’architetto è sempre presente, perché la casa che desideri diventi realtà, in questi momenti cruciali:
- prima fase di analisi di fattibilità
- studio degli spazi e progettazione degli ambienti
- distribuzione degli arredi e conseguenti schemi degli impianti.
Altri buoni motivi per cui scegliere un architetto:
- dà consigli sulle scelte impiantistiche, tecniche ed estetiche, e sull’interior design
- gestisce gli spazi per evitare sprechi o zone troppo anguste
- aiuta nella scelta dell’impresa con la redazione del computo metrico alla base dei preventivi.
L’architetto svolge anche l’assistenza al cantiere per cui è i tuoi occhi e le tue orecchie in cantiere:
- coordina le diverse maestranze
- tiene i contatti con l’impresa e con i fornitori
- gestisce dietro le quinte tutta la burocrazia e gli imprevisti
- si occupa anche di contabilità di cantiere,
- verifica l’avanzamento delle lavorazioni con i vari Stati di Avanzamento Lavori e i relativi pagamenti alle imprese.
Dunque, perché affidarsi a un architetto? Per vivere la progettazione o la ristrutturazione con maggiore serenità perché hai al tuo fianco un professionista che sa prenderti per mano e guidarti fino alla realizzazione della tua casa.

Come scegliere un buon architetto
Il mio primo consiglio su come scegliere un architetto è individuare due o tre figure che ti danno fiducia. Guarda i loro siti web, i loro portfoli – ovvero i progetti a cui hanno già lavorato – e cerca di capire se davvero possono fare per te.
Fissa un appuntamento conoscitivo, online o di persona, in modo da poter percepire oltre alla professionalità anche la persona per capire se c’è affinità tra voi. Ricordati che ti accompagnerà per un lungo e importante viaggio per cui anche l’aspetto emotivo è importante.
Quali domande fare all’architetto
Ecco qualche domanda potrebbe aiutarti nella scelta di un buon architetto:
- Quali sono le tue specializzazioni?
- Dai importanza all’efficientamento energetico e all’utilizzo di materiali naturali?
- Conosci o hai già lavorato con strutture in legno?
- Sei anche un interior designer?
- Come lavori? Qual è il tuo metodo e che rapporto hai con i clienti?
Qui ho riportato alcune domande generali ma ti consiglio di contattare l’architetto di cui ti hanno parlato, o che hai trovato online, e di fissare un incontro per porre tutti i tuoi dubbi e capire se hai trovato il tuo professionista di fiducia.
Le caratteristiche di un buon architetto
Oggettivamente, un buon architetto deve:
- presentare un preventivo che sia chiaro e comprensibile così che la collaborazione avrà delle basi solide di fiducia e sincerità
- saperti ascoltare, solo così potrà realizzare una casa che rispecchia i tuoi gusti
- sapersi muovere agilmente tra le normative e saperle interpretare
- individuare, col supporto di un commercialista, se ci sono detrazioni fiscali a cui puoi accedere (io, per esempio, ho il supporto del Dott. Commercialista Lia Di Muro)
- conoscere gli iter di progettazione e di cantiere, per gestire al meglio tempistiche e costi.
Posso dire, però, che, a parte queste caratteristiche oggettive, il miglior architetto è quello che rispecchia i tuoi valori e che senti davvero in linea con le tue esigenze ed idee. È la figura di cui ti fidi e a cui puoi affidarti. Ed è anche il tuo confidente, risolve i tuoi dubbi e si confronta con te. Man mano che il progetto va avanti puoi ammirare la tua casa che prende forma!
Come trovare l’architetto: passaparola o Internet?
Molto spesso si trova l’architetto tramite passaparola, perché un amico, un parente o semplicemente un conoscente, ha recentemente ristrutturato casa e te lo consiglia. Questo è sicuramente uno dei modi più immediati per trovare un architetto ma, allo stesso tempo, non sai chi ti troverai davanti.
Non è così scontato che l’architetto che ti viene consigliato sia la figura giusta anche per le tue esigenze. Per questo ti consiglio di approfondire la ricerca tramite Internet e, in particolare, i social. Credo che questi strumenti siano un’ottima base per capire chi si avvicina di più alla tua idea di architetto, ma ti consiglio sempre di contattare il professionistaprofessionista per un incontro.
Io, di solito, dopo che vengo contattata, invio un documento in cui mostro come lavoro, in modo che tu possa conoscermi un po’ di più e possa capire se posso davvero essere la professionista giusta per te. E fisso sempre un primo incontro gratuito, in studio o in videochiamata.
L’architetto è il professionista giusto per il tuo progetto?
La figura dell’architetto deve oggi occuparsi di moltissimi aspetti della progettazione e della direzione lavori. Ogni architetto, però, ha una sua specializzazione, o comunque un campo in cui si distingue. Ti faccio qualche esempio.
Se cerchi chi possa aiutarti a:
- scegliere nel dettaglio i colori delle pareti, i dettagli e gli arredi, allora dovrai rivolgerti ad un interior designer
- progettare la tua casa in legno, allora contatta chi, come me, ha esperienza in bioarchitettura perché potrà aiutarti a fare chiarezza su vantaggi e svantaggi di questo materiale.
Altri elementi che differenziano i diversi architetti sono:
- l’esperienza
- i valori e le sue caratteristiche personali (estrosità, pignoleria, empatia… ).
Ti consiglio, quindi, di capire bene cosa vuoi realizzare in modo che sia più facile per te trovare l’architetto giusto per il tuo progetto.
Come lavora un architetto
Dal primo incontro l’architetto dovrà capire i tuoi desideri e le tue esigenze perché tu possa rimanere soddisfatto del suo lavoro. Ti mostrerà diverse soluzioni percorribili, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi e con caratteristiche diverse. Valuterete insieme le soluzioni e sarai tu a scegliere quella che preferisci.
Prima di iniziare la progettazione, l’architetto analizzerà la normativa in vigore e svilupperà un primo studio di fattibilità con il quale ti potrà dare informazioni indicative su tempistiche e costi.
L’architetto cercherà di immedesimarsi in te per darti le soluzioni a te più adatte. Gestirà le scelte tecniche in fase progettuale ed in cantiere durante la realizzazione del progetto. Gestirà i rapporti tra i tecnici e quelli con l’impresa. Terrà le fila del progetto e della sua esecuzione.
Se hai trovato il professionista giusto per te allora avrai la tranquillità di affidargli la tua casa e ti fiderai della sua gestione.

Quanto costa un architetto?
Ogni ristrutturazione ha una sua storia, diverse sono le figure che vengono coinvolte e gli interventi che devono essere progettati. Proprio per queste motivazioni risulta difficile definire quali potrebbero essere i costi per la ristrutturazione della casa senza aver mai visto la casa da ristrutturare e senza conoscere le esigenze dei clienti.
Il prezzo dell’architetto dipende, infatti, dalle richieste del cliente e da ciò che il professionista propone. Alcuni dei fattori che incidono sul costo dell’architetto sono:
- la presenza, o meno, di render fotorealistici che ti mostrano come potrebbe avanzare o concludersi il progetto
- la necessità di preparare una pratica edilizia anche per la Soprintendenza
- la richiesta, o meno, di gestire anche le scelte d’arredo…
Il mio consiglio è quello di contattare l’architetto, che ti è stato consigliato o che hai trovato online, per un incontro conoscitivo e di chiedere un preventivo specifico per il tuo progetto di nuova costruzione o ristrutturazione.
Sono l’architetto che stai cercando? Scopriamolo insieme!
Vuoi costruire una casa in legno o ristrutturare casa? Ho esperienza in entrambi gli ambiti e anche nell’assistenza al cantiere.
Contattami e diamoci un appuntamento, online o di persona a Bologna, per conoscerci e capire se sono l’architetto giusto per realizzare il progetto che desideri.
Foto di Francesca Parolin