I costi per ristrutturazione casa sono un capitolo davvero molto vasto e che dipende da tantissime varianti.
Cosa influisce sui costi per ristrutturazione casa?
I costi per ristrutturazione casa dipendono da diversi fattori. Ecco alcune domande sull’intervento a cui bisogna rispondere per capire quali sono le variabili:
- interessa, o meno, parti strutturali dell’edificio
- richiede, o meno, la sostituzione delle finestre
- prevede un isolamento interno o un cappotto esterno
- richiede tutti gli interventi di manutenzione ordinaria, come sostituzione di porte, pavimenti e rivestimenti, compresa la tinteggiatura
- interessa gli impianti di riscaldamento e raffrescamento
- riguarda anche gli impianti elettrici ed idraulici.
Va da sé che, in funzione delle lavorazioni necessarie per la ristrutturazione, si potrà individuare un prezzo indicativo al mq.
Dal questionario al costo al mq: alcune idee di costi per ristrutturazione casa
Nel mio iter di gestione del progetto di ristrutturazione di una casa solitamente do un’indicazione di costi in seguito a un primo sopralluogo – che è gratuito – e alla compilazione di un questionario da parte di chi abiterà la casa.
Il questionario, che puoi compilare in autonomia o insieme a me, mi è utile per mettere in ordine tutte le tue idee ed esigenze. Un numero fondamentale che devo sapere da subito è il numero di metri quadri e, in particolare, la superficie complessiva lorda (compresa di muri) così da dirti un prezzo al mq.
Considero tre diverse tipologie di ristrutturazione:
- base
- intermedia
- completa.
A seconda delle lavorazioni che sceglieremo di realizzare, il costo della ristrutturazione potrà variare circa da 600 a 1.200 euro al mq.
La parcella dell’architetto
“Ma quanto costa l’architetto?” “È sufficiente l’architetto come figura tecnica?”
La parcella dell’architetto dipende dal singolo professionista, oltre che dall’immobile e dalle esigenze e richieste specifiche dei clienti. Nel primo colloquio conoscitivo è indispensabile dire subito all’architetto cosa ti aspetti dal suo lavoro. Allo stesso tempo, il professionista deve elaborare un preventivo che sia il più chiaro ed esaustivo possibile.
Sono diverse le figure che possono intervenire in una ristrutturazione – come, per esempio, il termotecnico – ed è l’architetto a coordinarle tutte e a occuparsi dell’assistenza al cantiere.
Il termotecnico è la figura ideale nel caso in cui si modificano le metrature delle stanze e queste sono riscaldate da termosifoni perché farà il calcolo delle nuove esigenze termiche. II termotecnico entra in gioco anche se si decide di cambiare la tipologia di impianto, ad esempio, nel passaggio dai termosifoni al riscaldamento a pavimento.
Un’altra figura importantissima è il coordinatore della sicurezza, quasi sempre necessario all’interno del cantiere.
La buona notizia è che tutte le spese tecniche, compresa la parcella dell’architetto, rientrano nelle detrazioni fiscali per ristrutturazione.

Pratica edilizia
Tra i costi per ristrutturazione casa devi considerare anche il costo della pratica edilizia da depositare in Comune dipende dalla tipologia di pratica necessaria:
- CILA – Comunicazione Asseverata di Inizio Lavori
- SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività
- PdC – Permesso di Costruire
- parere preventivo alla CQAP – commissione qualità e paesaggio – o alla Soprintendenza dei Beni Culturali.
Ogni parere ha un costo diverso a cui bisognerà aggiungere il costo dei diritti di segreteria della pratica principale (CILA, SCIA, PdC). L’analisi dei costi, dell’iter burocratico e delle relative spese, vengono affrontati nello studio di fattibilità.
Detrazioni fiscali del 50% col bonus ristrutturazioni
Il Bonus Ristrutturazioni è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 con la nuova legge di bilancio 2022. Questo Bonus prevede una detrazione del 50% delle spese di ristrutturazione, fino ad un tetto massimo di 96.000 euro.
Costi per ristrutturazione casa: il preventivo
Ecco alcuni miei consigli per te che stai per chiedere un preventivo perché vuoi sapere i costi per ristrutturazione casa:
- sii chiaro fin da subito con il tecnico
- leggi con attenzione il preventivo del professionista e poni tutte le domande del caso. Meglio capire subito che non si è fatti “l’uno per l’altro”
- affidarsi a un architetto – o al professionista scelto – signifca anche fidarsi
- organizza i colloqui con le imprese in presenza del tecnico, anche se conosci l’impresa
- chiedi al professionista di verificare i preventivi e non scegliere subito quello che ha il prezzo più basso; allo stesso tempo non sempre costo alto vuol dire qualità.
Il consiglio più grande rimane quello di affidarti ad un professionista, perché avere una figura tecnica che ti guidi e tenga le redini del progetto – te ne accorgerai strada facendo – sarà un gran vantaggio, a livello di resa estetica e anche di risparmio economico. Risparmio economico perché la figura del tecnico gestirà progetto e cantiere riducendo possibili errori, tempi morti e di conseguenza anche aumenti di costo.

Ristrutturiamo la tua casa a Bologna e provincia
Cerchi un professionista che ti aiuti con la ristrutturazione della casa? Scrivimi, e fissiamo un appuntamento per capire se iniziare a lavorare insieme!
Ho esperienza nella ristrutturazione di case, anche di quelle più sfidanti – e di quelle in legno, come Casa Iris -, e nell’assistenza al cantiere. Contattami per raccontarmi come immagini la casa che desideri e io ti aiuterò a trasformare il tuo progetto in realtà.