La ristrutturazione di un immobile è costituita da diverse fasi. La prima fase progettuale è costituita dal progetto preliminare di ristrutturazione. È una fase fondamentale del processo, nella quale tu racconti i tuoi desideri, le tue aspettative, esigenze ed obiettivi. Qui il mio compito, quello dell’architetto, è quello di saper trasformare le tue parole in progetti per poi trasformarli in realtà.
A chi serve il progetto di ristrutturazione online
Ti trovi in una di queste situazioni?
- Possiedi un appartamento e prima di decidere se ristrutturarlo, per abitarci o per affittarlo, ti piacerebbe capire come potresti trasformarlo?
- Hai ereditato una casa, o un appartamento, ma la disposizione interna e le facciate esterne non rispecchiano la tua idea di casa e vorresti fare dei cambiamenti perché risponda alle tue esigenze?
Cogli l’occasione di vedere il tuo appartamento trasformato e decidere cosa fare prima di fare un investimento importante. Insieme possiamo sviluppare un progetto preliminare di ristrutturazione, online o sul posto, affinché tu possa scoprire, e vedere coi tuoi occhi, le potenzialità del tuo immobile, e chissà, magari ti verrà voglia di iniziare a ristrutturarlo.
Come progettare la ristrutturazione online
La progettazione possiamo farla in presenza, dopo aver fatto un sopralluogo nella casa da ristrutturare o anche online, in seguito a un tour virtuale. In entrambi i casi non è necessario che tu abbia la certezza che l’immobile di tuo interesse sarà quello definitivo.
La fase di progettazione preliminare online può essere gestita a distanza, con planimetrie del tuo immobile, foto ed incontri online tra te e me, architetto.
Tutto ciò che realizzeremo insieme potrai condividerlo con chi gestirà il cantiere. Io sarò a tua disposizione e, se lo vorrai, mi confronterò con il tuo tecnico sul posto.
Come scegliere l’architetto giusto per ristrutturare casa
Il mio consiglio è su come scegliere l’architetto: scegli chi rispecchia il tuo gusto e possiede quei valori per te indispensabili. Dovrai prima di tutto fidarti ed affidarti. Ti consiglio di lasciarti ispirare dai progetti già realizzati dall’architetto per farti guidare nelle soluzioni più funzionali ed estetiche per ottenere la casa che desideri.
Ti racconto, ad esempio, come lavoro io nelle ristrutturazioni:
- mi faccio guidare dalla luce naturale per la distribuzione degli ambienti
- la funzionalità degli spazi è uno dei punti per me fondamentali
- preferisco usare materiali naturali e sostenibili come il legno
- ti accompagno anche nella scelta del tuo stile, ovvero dei colori e dei materiali da portare all’interno della tua casa.
Foto di Francesca Parolin Foto di Francesca Parolin
Progetto ristrutturazione casa: prima e dopo
Nel progetto di ristrutturazione, online o sul posto, possiamo individuare un prima e un dopo.
Progetto preliminare di ristrutturazione: prima
Nel prima prevedo sempre:
- un incontro, virtuale o in presenza, per conoscerci e capire se ci piacciamo. In questo incontro possiamo, ad esempio, visionare già l’immobile. Amo sempre conoscerci e fare una prima chiacchierata insieme, dalle tue parole ed espressioni capirò tantissime cose
- ti invierò un primo questionario in cui ti chiederò quelle che sono le tue idee, desideri ed obiettivi.
Sarò quindi pronta per procedere con la progettazione del tuo spazio.
Progetto preliminare di ristrutturazione: dopo
Nel dopo, ovvero dopo la progettazione preliminare si procede con tutta la fase esecutiva, nella quale vengono definiti gli elaborati tecnici utili all’impresa per poter eseguire i lavori di ristrutturazione.
Nella fase dopo avremo:
- redazione di tutti gli elaborati di assistenza al cantiere, come schemi della distribuzione degli impianti elettrico-di riscaldamento e raffrescamento
- pianta con individuate le posizioni delle luci, come faretti incassati o esterni, sospensioni e led…
- redazione del computo metrico con tutte le lavorazioni necessarie all’intervento
- fase esecutiva, ovvero i lavori.
Esempio di progetto di ristrutturazione: casa Magnolia
Mi piacerebbe parlarti della ristrutturazione dell’appartamento Magnolia, una ristrutturazione che ha saputo unire aspetti tecnici ed estetici sin dalle prime fasi di progettazione.
Alla base della ristrutturazione vi era l’esigenza di unire due piani, inizialmente collegati solo da un vano scale condominiale, dall’interno della casa.
La sfida: unire due piani con una scala minimale
La sfida è stata quella di realizzare un collegamento tra due piani avendo poco spazio a disposizione per l’apertura a solaio e per l’inserimento della scala, e allo stesso tempo mantenendo quelle che sono le proporzioni ideali tra alzata e pedata della scala. La posizione della scala è stata scelta in funzione della futura disposizione dell’arredo e delle caratteristiche tecniche del solaio esistente.
Ti racconto i dettagli tecnici per darti un’idea di come ho lavorato. Per realizzare l’apertura del solaio sono state posizionate putrelle in ferro a contenimento della stessa. Le travi in acciaio sono poi diventate parte integrante dell’appartamento, anzi un vero punto di forza, la cui colorazione è stata scelta in funzione dello stile dell’appartamento.
Inoltre volevamo una scala minimale, pulita ed elegante: puoi vedere il risultato in foto. Ti piace?
Un’altra bella sfida è stata la creazione di una terrazza in falda con un piccolo giardino per godersi le serate miti tra primavera ed estate.
Tutto l’arredo ha seguito i gusti dei clienti, ma allo stesso tempo un filo conduttore che si può assaporare su tutto l’appartamento grazie anche alla collaborazione con LELLI ARREDAMENTI.
Progettare la trasformazione: la proposta che fa per te
Progettare la trasformazione è il servizio specifico che ho messo a punto per te che vuoi chiarire le idee prima di iniziare la ristrutturazione e ti permette di scegliere tra 3 proposte quella che fa più al caso tuo:
- proposta 1
progettazione preliminare con studio degli schemi distributivi, ovvero della distribuzione degli spazi sulla planimetria e piante arredate e quotate - proposta 2
progettazione preliminare con suggerimenti visivi e moodboard per la scelta di arredi e finiture - proposta 3
oltre alle proposte 1 e 2 , prevede render d’interni e supporto nelle scelte di arredi, rivestimenti, pavimenti, corpi illuminanti e finiture.
Lavoriamo insieme al progetto preliminare della tua casa
Se vuoi conoscere le potenzialità del tuo immobile a Bologna, o in tutta Italia, contattami. Compila il form chiedendo un appuntamento per il servizio “Progettiamo la trasformazione“.
Fisseremo insieme un incontro online gratuito di 30 minuti nel quale ci conosceremo e mi darai tutte le informazioni sull’immobile. Dopo ti invierò un questionario con alcune prime domande che mi aiuteranno a conoscere nel dettaglio le tue idee ed esigenze.
Se, invece, hai già un immobile e hai le idee chiare su come vorresti trasformarlo possiamo passare direttamente alla ristrutturazione.