All’inizio della primavera iniziamo a vivere quell’emozione delle giornate che si allungano e la voglia di vivere le aree esterne delle nostre case, la terrazza, il nostro giardino è ormai un’idea fissa nelle nostre menti.
Che cos’è una pergola bioclimatica
Da qualche anno sul mercato spopolano le pergole bioclimatiche. Si hai capito bene, stanno proprio spopolando. Ma che cosa sono esattamente?
La pergola bioclimatica è un arredo per il giardino che consente di trasformare le aree esterne, giardini o terrazzi, in nuove aree da vivere.
Sono pergolati costituiti da coperture apribili con lamelle orientabili. La definizione di pergola bioclimatica deriva dal fatto che l’orientamento delle lamelle consente di potersi riparare dal sole sotto di essa nei periodi più caldi e di godere della luce filtrante del sole e del suo calore, nei periodi più freddi. L’inclinazione delle lamelle consente anche un’aerazione naturale.
Ecco che la pergola bioclimatica consente di fruire dello spazio esterno al meglio nelle diverse stagioni, grazie alla regolazione di ventilazione e luce in funzione dell’ambiente circostante e del clima.
Pergole bioclimatiche: tendaggi oscuranti o in pvc trasparente?
Tra gli accessori delle pergole bioclimatiche vi sono vetrate e tendaggi che possono essere posizionati verticalmente ad ulteriore protezione dell’area dedicata, sul perimetro.
Molto interessanti, a mio avviso, sono i tendaggi. Esistono sia tendaggi oscuranti che in pvc trasparenti. Naturalmente ogni tipologia ha la sua funzione.
Proviamo a capire quali vantaggi potremmo avere applicando i diversi tendaggi:
- tendaggi in PVC trasparente: consentono di fruire dell’area esterna anche nelle giornate di sole non troppo calde. Le tende trasparenti, consentono di ripararsi da eventuali venti più freddi, di accumulare un po’ di calore all’interno dell’area perimetrata dalle tende e allo stesso tempo consentono di vedere l’esterno, così da sentirsi sempre a contatto con la natura e il mondo che ci circonda
- tendaggi oscuranti: sono molto utili nel periodo estivo per limitare l’apporto solare, soprattutto in termini di calore.
Perché realizzare una pergola bioclimatica: i vantaggi
La tua pergola bioclimatica può essere posizionata nel tuo giardino o sul tuo terrazzo e ti:
- consentirà di vivere le aree esterne con il massimo del comfort.
- riparerà dalle piogge primaverili, ti solleverà dal grande caldo estivo e ti consentirà di vivere appieno l’esterno della tua casa.
Nel periodo estivo potrai guardare le stelle la sera, avvolto dal fresco venticello estivo e allo stesso tempo ripararti all’ombra durante il giorno. In primavera ed autunno, se utilizzerai delle chiusura laterali, potrai goderti le ore più calde in un giardino coperto.
Pergole bioclimatiche: quali permessi comunali servono
A seconda delle caratteristiche delle pergole bioclimatiche e delle normative tecniche dei diversi Comuni, l’installazione delle pergole bioclimatiche può essere in edilizia libera o richiedere il deposito di una pratica edilizia.
Il mio consiglio è quello di non affidarsi solo ad un rivenditore, ma contattare sempre un tecnico per una primo studio di fattibilità, così che tu possa sentirti tranquillo su come procedere.
Se si tratta dell’installazione in un giardino, o su un terrazzo, un architetto può aiutarti anche nella progettazione dello spazio nel suo complesso, così che tutto possa seguire lo stile che hai già e che i percorsi consentano la migliore fruibilità. Quando toccherai con mano ciò che realizzerai vedrai che soddisfazione!
Come ho trasformato un giardino con una pergola bioclimatica

Recentemente ho lavorato al progetto di un giardino su più livelli, dominato da una pergola bioclimatica.
Abbiamo studiato, insieme al cliente le soluzioni più consone all’utilizzo del giardino che lui voleva ottenere. Abbiamo ampliato il livello più basso del giardino, più distante dalla casa, con una piattaforma in legno. Quest’area sarà dedicata al relax e ai pomeriggio con gli amici.
Il legno è un materiale sostenibile che viene usato in bioedilizia e che permette di ridurre le emissioni di CO2.
Il livello più alto del giardino, in adiacenza alla casa, è stato diviso tra una piccola area verde e una zona dedicata alla pergola bioclimatica.
Tutto il progetto consentirà al proprietario di poter sfruttare al meglio, secondo le sue esigenze, l’area esterna.

Progettiamo la pergola bioclimatica nel tuo giardino
Se vuoi conoscere le potenzialità del tuo giardino, o del tuo terrazzo, non esitare a contattarmi. Possiamo valutare insieme cosa è possibile fare nel tuo Comune e se una pergola bioclimatica fa al caso tuo.
Io sono pronta per trasformare il tuo spazio all’aperto e tu?