Obiettivi del cliente
- Bifamiliare
- Alta classe energetica
- Cucina abitabile connessa con il soggiorno a creare un’ampia zona giorno
- Sviluppo su un unico piano
- Una lavanderia per ogni unità

Casa Margherita, una bifamiliare nel verde.
Una famiglia che si allarga e si avvicina ai genitori.
Una casa nel verde nella provincia di Bologna.
Una bifamiliare che si sceglie di sviluppare su un unico piano, con un accesso carrabile e pedonale comune per raggiungere i garage ed i due ingressi contrapposti.
Una volta chiare le esigenze dei futuri residenti, si è proceduto con la progettazione.
Dettagli del progetto
Progettazione e Direzione Lavori
in collaborazione con
Studio Tecnico Arch. Ruggeri Roberto
Le due unità rispettano le esigenze dei singoli clienti e fruitori finali. Un appartamento dedicato ad una coppia di pensionati, di dimensioni ridotte, ma con tutte le caratteristiche e le esigenze richieste. L’altro appartamento dedicato ad una coppia con una bimba e due gemellini in arrivo.
In entrambe le unità si è scelto di realizzare un soppalco accessibile dalla zona giorno, e con affaccio diretto su di esso. Da un terrazzino, collegato con il soppalco, si può ammirare il giardino circostante.
La cucina ed il soggiorno sono realizzati separati, ma connessi. La scelta nasce dall’esigenza di poter creare un’ampia zona pranzo per le rimpatriate di famiglia. A tale fine la cucina si affaccia sul soggiorno con una grande apertura scorrevole. Si ha così la possibilità di isolare la cucina abitabile dalla zona soggiorno-pranzo ed allo stesso tempo, aprendo la porta scorrevole, collegare le due aree.
La zona giorno, a cui si è “data” grande importanza, come abbiamo appena visto, comunica direttamente con il giardino esterno, creando una continuità visiva e funzionale, tra interno ed esterno.
Un sistema con tenda avvolgibile consente di ombreggiare, esternamente, parte della zona giorno oltre che rendere ancora più fruibile l’area giardino.
Una bussola di ingresso collega le personali lavanderie, all’ingresso principale delle singole unità.
La struttura dell’edificio è a travi e pilastri in cemento armato con tamponamenti in poroton e sistema isolante a cappotto. La copertura è realizzata in legno.
Si è scelto un impianto di riscaldamento con generatore a pompa di calore aria-acqua e ventilconvettori come terminali. Al sistema sono collegati pannelli fotovoltaici posti in copertura.
La ventilazione meccanica è puntuale a corredo degli infissi esterni.
L’edificio ha una classificazione energetica A4.
Tavole di progetto
